News
Luglio 2025
Modelli interni: la BCE pubblica la versione aggiornata della guida di supervisione
La Banca Centrale Europea (BCE) ha aggiornato la propria guida sui modelli interni, integrando modifiche normative e l’esperienza maturata nella supervisione delle banche significative.
Dalla prima versione del 2019, la guida ha aiutato le banche e le autorità di vigilanza a gestire la complessità dei modelli interni e a ridurre la variabilità ingiustificata dei risultati. L’approvazione e il monitoraggio dei modelli interni sono obbligatori per le banche significative, che a giugno 2024 calcolavano circa il 60% delle esposizioni ponderate per il rischio di credito con modelli interni (il restante 40% con metodi standardizzati), mentre il rischio di credito rappresentava circa l’83% del totale delle esposizioni ponderate.
La versione aggiornata punta a rendere più chiari gli aspetti normativi relativi ai modelli interni per rischio di credito, di mercato e di controparte.
Principali novità:
- Apprendimento automatico: nuova sezione sulle aspettative per l’uso di tecniche di machine learning, garantendo spiegabilità e prestazioni adeguate.
- Rischio di credito: aggiornamenti su implementazione parziale permanente (CRR 3), convalida interna, audit, responsabilità della dirigenza e definizione di default, con indicazioni su PD e LGD.
- Rischio di mercato: suddivisione in due capitoli per riflettere i rinvii nell’applicazione della normativa CRR 2 e CRR 3 e l’esame legislativo europeo.
- Rischio di credito di controparte: maggiori dettagli su modellazione, esposizioni e scadenze in linea con il CRR 3.
L’obiettivo della revisione è migliorare l’efficacia della guida, semplificando scenari e approcci dei modelli interni, consentendo alle banche di applicare metodi più adatti e, dove possibile, approcci semplificati.