News
February 2025
EBA: Aggiornamento dei benchmarking dei modelli di rischio per il 2026
L’Autorità bancaria europea (EBA) ha avviato una consultazione per apportare modifiche al Regolamento di esecuzione (UE) 2016/2070, relativo all’analisi comparativa dei modelli di rischio di credito, rischio di mercato e IFRS9, in vista dell’esercizio 2026.
Le principali novità nel rischio di mercato riguardano:
L’introduzione di nuovi modelli per raccogliere le misure di rischio legate all’Approccio Alternativo al Modello Interno (AIMA) nel contesto della revisione fondamentale del portafoglio di negoziazione (FRTB).
L’ampliamento dell’ambito di applicazione dell’esercizio alle banche che adottano esclusivamente il Metodo Alternativo Standardizzato (ASA), in linea con la nuova versione della Direttiva sui requisiti patrimoniali (CRD VI).
Per quanto riguarda il rischio di credito, le modifiche sono più limitate e prevedono un aggiornamento dell’ITS per creare un collegamento tra le classi di attività utilizzate nei portafogli di benchmarking e la classificazione dei modelli IRB nel nuovo framework normativo (CRR III e CRD VI).
La bozza di regolamento tecnico (ITS) è stata redatta in conformità all’articolo 78 della Direttiva 2013/36/EU (CRD), che richiede a EBA di definire portafogli di benchmark, modelli e criteri da impiegare nelle analisi annuali di benchmarking. Questi esercizi consentono alle autorità di vigilanza di valutare la qualità dei modelli interni utilizzati per il calcolo dei requisiti patrimoniali.
L’analisi di benchmarking condotta da EBA è fondamentale sia per la valutazione prudenziale sia per il confronto trasversale dei risultati dei modelli interni. Questo processo assicura un monitoraggio costante della variabilità dei requisiti di capitale, nonché dell’impatto delle misure normative e di vigilanza sui coefficienti di solvibilità delle banche europee.
Il documento di consultazione aggiorna quindi i dati richiesti per l’esercizio 2026. La consultazione rimarrà aperta fino al 26 maggio 2025.